Scopri la magia delle vacanze in barca a vela sul mare incontaminato e nell'ambiente selvaggio della baia di Bosa, tra Alghero e Oristano, sulla costa nord occidentale della Sardegna. Il noleggio dell'imbarcazione, condiviso o prenotato in esclusiva, prevede un piano di navigazione flessibile, programmato in base alle previsioni del tempo e alle preferenze degli ospiti.
Vacanze in barca a vela in Sardegna, Bosa
Escursioni in barca a vela in Sardegna

... la versione per adulti della fuga di casa notturna sognata in gioventù.
Pernotto in rada

… un viaggio romantico e memorabile da condividere con la tua dolce metà.
Aperitivo al tramonto

Scogliere modellate dal tempo, a picco sul mare; la Riviera del Corallo.
Capo Caccia Alghero
Gite e giri in barca a vela in Sardegna

Crociere in barca a vela
in Sardegna
Puoi noleggiare la barca a vela con il Comandante e l’Hostess per una vacanza di uno o più giorni o un fine settimana. Con una settimana a disposizione si può programmare una visita a Stintino e l’isola dell’Asinara a Nord, passando per Alghero e Capo Caccia, o all’isola di Mal di Ventre per poi proseguire fino a Carloforte a Sud. Con più tempo a disposizione si può progettare il giro completo della Sardegna o della Corsica.
Tour delle spiagge di Bosa in barca a vela
... veleggiando verso Sud
BOSA MARINA - è la spiaggia sabbiosa per famiglie con bambini. Facile da raggiungere, protetta da onde eccessive dal frangiflutti del marina è molto ampia. Di conseguenza, è molto frequentata.
TURAS - è il nome della spiaggia più vicina, che si trova a sud di Bosa Marina. Turas si trova direttamente sulla strada ed è quindi facilmente raggiungibile in auto.
PORTO ALABE - Ci sono varie sezioni di spiaggia a Porto Alabe. A partire da Noesala, la spiaggia è lunga in totale 2 km!
TORRE COLUMBARGIA - Si Raggiunge a piedi da Porto Alabe camminando sull'altopiano alla fine del paese fino alla Torre. Lungo la strada puoi riposare allo SPIAGGIA S'UMBRA.
CORONA NIEDDA - È un piccolissimo arcipelago di origine vulcanica che ha la sua isola più grande alta circa 40 m. È un ottimo punto di immersione.
FOGHE - Sull’estuario del Rio Mannu, Torre Foghe sul promontorio omonimo, è una delle tante edificate lungo la costa durante il dominio Aragonese.
... veleggiando verso Nord
CANE MALU - non è propriamente una spiaggia, è una piscina naturale scolpita dalla natura nella bianca trachite di Bosa, un posto speciale, molto amato dalla popolazione locale. Grandi immersioni nelle sue acque turchesi.
CALA E MORO - La baia è protetta da alte colline di roccia sedimentaria sormontata da una fitta macchia mediterranea. Incantevole il lavoro che l'azione erosiva del mare ha svolto sul promontorio.
CALA RAPINA - Il nome evocativo della baia sembra derivare dalle incursioni dei pirati saraceni, che da qui hanno cercato di entrare nell'entroterra, approfittando della posizione strategica, probabilmente per un attacco a sorpresa.
CUMPULTITTU - Piccola baia con bellissima sabbia fine situata tra le rocce di tufo. Circa 6 km verso Alghero con parcheggio sulla strada. Discesa facile a piedi circa 5 minuti.
TORRE ARGENTINA - la sua spiaggia è costituita da una serie di baie di alcune decine di metri ciascuna. Esposte a sud ovest, offrono tutte una vista sull'Isola di Sas Crabas, o "L'isola delle capre", una piccola isola rocciosa situata a soli 50 metri dalla costa.
PORTO MANAGU - è una bellissima insenatura con una grande roccia che la domina. Il modo migliore per raggiungere la baia è sicuramente il mare. L'acqua verde e trasparente, il fondale di sabbia bianca al centro, quello roccioso sul perimetro, lo rende il luogo ideale per gli amanti delle immersioni subacquee. L'area è riparata dal vento, quindi il mare è sempre calmo e per questo motivo è anche un rifugio sicuro per le piccole imbarcazioni.
CAPO MARRARGIU - Grandi piccole baie di ciottoli e pietre con acqua turchese cristallina che si trasforma in un blu scuro brillante nei punti profondi. L'avvoltoio "Grifone", che è unico in Sardegna, vive sulle scogliere sopra.
Dove siamo
Domande frequenti